Nuove Misure per la Privacy dei Dati nel Trasferimento Transatlantico: Analisi dell’EU-US Data Privacy Framework

Nuove Misure per la Privacy dei Dati nel Trasferimento Transatlantico: Analisi dell’EU-US Data Privacy Framework

Nuove Misure per la Privacy dei Dati nel Trasferimento Transatlantico: Analisi dell’EU-US Data Privacy Framework 2048 1375 Sara Ciarbonetti
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

A partire dal 10 luglio è stato compiuto un passo significativo nella tutela dei dati: la Commissione Europea ha finalmente adottato una decisione di adeguatezza per proteggere i dati personali degli europei negli scambi di dati con gli Stati Uniti.

Questo importante sviluppo pone fine così a tre anni di incertezza legale e rappresenta un nuovo inizio nell’ambito della protezione dei dati digitali. Nell’articolo analizzeremo approfonditamente i dettagli della decisione ed esploreremo le implicazioni che essa comporta per le aziende e le pubbliche amministrazioni coinvolte.

Il Quadro EU-US Data Privacy: Potenziamento della Privacy

L’EU-US Data Privacy Framework recentemente introdotto, permette di garantire un livello di protezione dei dati (UE) trattati dagli US sufficientemente compatibile con gli standard europei.

Il framework impone infatti alle aziende statunitensi di impegnarsi nel rispetto di obblighi specifici in materia di privacy. Tra questi, principi essenziali, figurano la limitazione delle finalità, la minimizzazione dei dati e la sicurezza delle informazioni.

Inoltre, è stato istituito un nuovo organismo denominato “Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti,” con il compito di monitorare e vigilare il rispetto di tali obblighi da parte delle aziende partecipanti.

Così le aziende statunitensi che aderiranno al quadro di Privacy dei Dati UE-USA saranno obbligate a cancellare i dati personali degli europei quando non saranno più necessari per lo scopo per cui sono stati raccolti. Inoltre, verrà garantito loro il diritto di ricorso nel caso in cui i dati siano trattati erroneamente da parte di aziende statunitensi.

Promuovere la Fiducia Transatlantica: Vantaggi del EU-US Data Privacy Framework

L’EU-US Data Privacy Framework rappresenta un elemento cruciale per promuovere la fiducia e la sicurezza dei flussi di dati transatlantici. Questo quadro consentirà alle aziende europee di trasferire i dati personali verso le aziende statunitensi partecipanti senza dover adottare ulteriori misure di protezione.

Di conseguenza, le aziende saranno in grado di operare in conformità con le leggi sulla privacy sia dell’UE che degli Stati Uniti, agevolando la collaborazione transatlantica e sostenendo il commercio digitale tra i due continenti.

Oltre all’importante decisione di adeguatezza riguardante il “EU-US Data Privacy Framework”, il Regolamento Europeo prevede diverse altre opzioni per assicurare un trasferimento sicuro dei dati al di fuori dell’Unione Europea.

Questi strumenti includono l’uso di Clausole Contrattuali Standard per stabilire norme di protezione nei contratti, l’adozione di Norme Vincolanti d’Impresa da parte di grandi gruppi internazionali dopo negoziazioni con le Autorità di controllo, l’adesione a Codici di Condotta o Meccanismi di Certificazione per garantire trattamenti coerenti dei dati e il consenso informato dell’individuo interessato.

Queste opzioni forniscono un quadro completo per mantenere elevati standard di protezione dei dati in ogni trasferimento al di fuori dell’UE.

Impatti e Innovazioni dell’EU-US Data Privacy Framework

Così l’EU-US Data Privacy Framework introduce significativi miglioramenti rispetto al precedente Privacy Shield. Tra le novità più rilevanti vi sono le salvaguardie vincolanti che limitano l’accesso dei servizi di intelligence statunitensi ai dati personali dell’UE solamente quando è strettamente necessario e proporzionato.

Inoltre è stato creato un Tribunale di Revisione sulla Protezione dei Dati con il compito di garantire un meccanismo di risoluzione delle controversie indipendente.

Tuttavia dietro questo progresso giuridico si nasconde uno scenario complesso. Gli Stati Uniti infatti non dispongono di una legge omnibus o federale sulla privacy, il che rende cruciale per le aziende statunitensi scegliere opzioni contrattuali per il trasferimento dei dati, come ad esempio previsto dagli articoli da 46 a 48 del GDPR. Ma qui sorge una sfida interessante: le aziende soggette alle leggi di sorveglianza degli Stati Uniti si trovano in una situazione difficile.

Le leggi US spesso entrano in conflitto con le rigide normative europee sulla protezione dei dati, rendendo praticamente impossibile per queste aziende aderire alle opzioni contrattuali richieste dalle leggi UE. Un conflitto di leggi che mette in luce le complessità e le sfide di armonizzare le normative tra diverse giurisdizioni.

Richieste di Trasparenza: Sito Pornhub sotto Indagine

In un contesto in cui la tutela della privacy dei dati è sotto esame, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha peraltro di recente avviato un’indagine sul trattamento dei dati personali da parte di aziende come Pornhub. La società è stata sollecitata a fornire spiegazioni dettagliate riguardo il trattamento dei dati personali degli utenti, in linea con l’EU-US Data Privacy Framework. Questo sottolinea l’importanza del rispetto delle normative sulla privacy e dell’adozione di pratiche trasparenti nel contesto digitale.

Il Garante infatti sta valutando se le pratiche di raccolta, conservazione e utilizzo dei dati da parte di Pornhub rispettino le normative sulla privacy e se vengano garantite adeguate misure di sicurezza. Un caso pratico che evidenzia l’importanza di affrontare attentamente le questioni di privacy nei servizi online e di garantire che i dati personali degli utenti siano trattati in modo conforme alle leggi sulla protezione dei dati.

I Requisiti del Consenso ai Cookie in Italia

Tra i problemi principali riscontrati su Pornhub: la mancanza di un pulsante per accettare o rifiutare tutti i cookie. Secondo le Linee Guida del Garante Privacy in materia di cookie, i siti accessibili in Italia devono infatti necessariamente rispettare determinati requisiti.

Tra questi requisiti: 1) il cookie banner deve contenere pulsanti “Accetta” e “Rifiuta” con enfasi (nel senso di stessa importanza visiva), su dimensioni e colori uguali. 2) Gli utenti devono avere la possibilità di dare un consenso dettagliato su funzionalità, terze parti e categorie di cookie installati e di aggiornare tali preferenze. 3) I cookie di profilazione devono essere bloccati prima del consenso dell’utente, mentre i cookie statistici di prima parte possono essere installati senza consenso.

Un Nuovo Inizio per la Privacy dei Dati

Con l’entrata in vigore dell’EU-US Data Privacy Framework, è stato compiuto un passo fondamentale nella direzione della tutela dei dati personali nei trasferimenti transatlantici. Una decisione che segna la fine di un periodo di incertezza legale durato tre anni, aprendo la strada a una maggiore protezione e sicurezza giuridica. Le sfide legali e le evoluzioni nell’ambito digitale richiederanno un costante impegno verso tali questioni, bilanciando l’innovazione tecnologica con i diritti degli individui.

Noi di Actomedia siamo dal 2021 Bronze Partner di Iubenda, azienda specializzata in privacy e conformità alle normative sulla protezione dei dati. Questa partnership rappresenta un importante passo a dimostrazione del nostro impegno nel fornire ai nostri clienti un adeguato livello di protezione dei dati.

Ottenere la certificazione Bronze Partner Iubenda è un risultato significativo: non tanto per aver superato il loro processo di certificazione – ACO Basic – che verifica secondo i loro standard la conoscenza dei concetti fondamentali sui requisiti di legge online e sull’utilizzo delle soluzioni di compliance di Iubenda, ma quanto più come prova tangibile del nostro impegno per la sicurezza dei nostri clienti al fine di garantire loro una navigazione online sicura ed affidabile.

Chi siamo

Actomedia crede in un nuovo modo di fare comunicazione.

Actomedia è una Meta-Media Agency, ovvero un’agenzia di comunicazione in grado di produrre contenuti e soluzioni integrate tra loro, utilizzando tecnologie e strumenti differenti.

Dal 2013 offriamo le migliori soluzioni nel campo della consulenza, del marketing, del design e dello sviluppo delle tecnologie digitali grazie al costante aggiornamento delle competenze di tutti i membri del nostro team.

Servizi

Contatti

Actomedia srls
Via Chieti, 5
65121 Pescara (PE)

09:00 – 13:00
15.00 – 18:00

+39.‭‭373.5165912‬‬
+39.380.4358420

mail@actomedia.com

Chi siamo

Actomedia crede in un nuovo modo di fare comunicazione.

Actomedia è una Meta-Media Agency, ovvero un’agenzia di comunicazione in grado di produrre contenuti e soluzioni integrate tra loro, utilizzando tecnologie e strumenti differenti.

Dal 2013 offriamo le migliori soluzioni nel campo della consulenza, del marketing, del design e dello sviluppo delle tecnologie digitali grazie al costante aggiornamento delle competenze di tutti i membri del nostro team.

Servizi

Contatti

09:00 – 18:00
Via Chieti 5 ,
Pescara (PE) 65121
085 9049470
mail@actomedia.com

× Scrivici